Le organizzazioni con un alto livello di innovazione di prodotti e servizi mostrano una maggiore attenzione allo sviluppo del proprio capitale umano e si preoccupano di identificare le esigenze formative dei propri collaboratori attraverso un dialogo continuo e sessioni di valutazione periodiche (non limitandosi, dunque, alla tradizionale valutazione annuale).
Le organizzazioni che sono, invece, meno propense a innovare non si dedicano a queste attività in maniera continuativa ma sviluppano più facilmente la tendenza a stabilire dei momenti ben precisi appositamente dedicati ai programmi di coaching e mentoring per la crescita della propria forza lavoro.
Questi sono solo due esempi di quanto emerso dalla nostra ultima indagine condotta in collaborazione con IDC, Future Culture: l’innovazione al centro del business. Più in generale, la ricerca dimostra come i livelli di innovazione e gestione dei talenti sono intrinsecamente collegati in diversi modi: il livello di innovazione, ad esempio, ha effetto sulla propensione del dipendente a raccomandare la propria azienda, sulla velocità ed efficienza del processo di selezione, sul tipo di formazione svolta e sui livelli di collaborazione presenti in azienda.
L’indagine ha coinvolto quasi 2.000 rispondenti tra responsabili HR, professionisti IT e manager di linea operanti in 14 diversi paesi europei con lo scopo di capire quanto e in che modo talent management e innovazione siano collegati. Il risultato è una gran mole di informazioni che sono state categorizzate tenendo conto del tipo di organizzazione e del rispettivo tasso di innovazione. Perciò, se appartenete a un’organizzazione che:
- è in costante evoluzione
- è stabile ma particolarmente attiva nell’offerta di prodotti e servizi sempre nuovi
- è fluida ma prevedibile
- ha scelto di non cambiare
… sicuramente abbiamo informazioni molto interessanti per voi!
Sapreste dire che tipo di organizzazione è la vostra? Se la risposta è no, non preoccupatevi perché potrete finalmente scoprirlo partecipando a uno dei nostri prossimi eventi!
Sappiamo che ogni realtà aziendale è diversa dalle altre e, quindi, anche il modo di gestire i talenti dovrà necessariamente essere diverso. Non perdete allora le tappe europee del nostro imminente roadshow! Potrete ricevere preziose informazioni, ascoltare le esperienze di Cornerstone, IBM e dei responsabili HR di importanti realtà aziendali e scoprire come sviluppare la migliore strategia di gestione dei talenti per la vostra organizzazione, allineandola alle esigenze di business e aumentando il coinvolgimento dei vostri collaboratori.
E poi sappiamo bene che c’è sempre un certo grado di resistenza al cambiamento, ecco perché non vediamo l’ora di condividere con voi alcuni metodi innovativi per aiutarvi a modificare le percezioni all’interno della vostra organizzazione.
Il nostro roadshow, l’HR Innovation Tour 2018, si aprirà il 15 maggio prossimo con la prima tappa di Stoccolma. Le tappe successive saranno:
- Copenhagen – 31 maggio
- Amsterdam – 5 giugno
- Vienna – 6 giugno
- Bruxelles – 7 giugno
- Milano – 12 giugno
- Monaco – 13 giugno
- Parigi – 14 giugno
- Ginevra – 18 giugno
- Zurigo – 19 giugno
- Madrid – 20 giugno
- Londra – 21 giugno
Siete pronti dunque per l’HR Innovation Tour 2018? Per scegliere la data più adatta alle vostre esigenze e registrarvi ai nostri eventi: https://www.cornerstoneondemand.co.uk/innovation-tour-2018
Saremo anche a Milano il prossimo 12 giugno, vi aspettiamo! Le registrazioni sono aperte: http://go.cornerstoneondemand.com/innovation-event-idc-report-milano-registrati.html?code=WEB
Informazioni sull'autore
Seguici su Twitter Segui su LinkedIn Altri contenuti di