La competitività delle aziende si fonda oggi sulla possibilità di poter contare su un capitale umano preparato e motivato. Per questo motivo, il marchio di lusso sartoriale maschile Canali ha scelto la soluzione unificata di talent management di Cornerstone per ottimizzare le attività di selezione, sviluppo e gestione dei propri dipendenti.
Il gruppo fashion realizza capi sartoriali di lusso da uomo dal 1934, promuovendo la tradizione e il made in Italy con costante attenzione alla qualità, ai dettagli e alla creatività, ed è divenuto nel tempo uno dei marchi preferiti a livello mondiale da chi ne sa apprezzare lo stile e la cura artigianale.
Canali ha scelto le soluzioni per il recruiting, learning & development, performance management e compensation management per gestire, attraverso un’unica piattaforma, i processi in area risorse umane della sua forza lavoro altamente differenziata, che conta 1.800 persone tra Europa, Stati Uniti, Hong Kong e Cina.
La suite unificata per la gestione dei talenti di Cornerstone OnDemand permette infatti a Canali di gestire facilmente tutti gli aspetti del ciclo di vita dei dipendenti, dalla ricerca dei talenti migliori alla formazione dei neo-assunti, dal coinvolgimento dei dipendenti attraverso programmi mirati di formazione e sviluppo, ai feedback continui sulle prestazioni, al riconoscimento dei top performer.
Potendo gestire tutti i processi di talent management in un’unica piattaforma, Canali ha la possibilità di disporre di una soluzione software innovativa che offre alla sua forza lavoro gli strumenti e le risorse necessarie per mantenere la sua reputazione di innovazione ed eccellenza oggi e in futuro.
Canali ha iniziato con l’implementazione del modulo di recruiting per ottimizzare il processo di selezione. Il gruppo riceve un numero enorme di curricula e necessita di un contenitore che permetta di organizzare i dati, archiviarli e recuperarli velocemente in base alle competenze richieste, per gestire il processo di selezione in modo più efficiente.
Quanto al performance management, l’azienda conta di approfondire i processi di valutazione e sviluppo con il supporto della piattaforma Cornerstone OnDemand, che faciliterà l’interazione e la maturazione dell’utilizzo dei processi stessi. L’obiettivo è di arrivare a fornire feedback in maniera sistematica, senza scadenze predefinite, capitalizzando gli sforzi del management e coinvolgendo i collaboratori. Per quanto riguarda il modulo learning, l’azienda punta a portare le persone a sviluppare una mentalità di autoapprendimento per un processo di evoluzione personale e professionale.
Oggi, Canali può contare su una tecnologia avanzata con la quale poter creare una soluzione su misura per la gestione delle risorse umane, con la stessa cura e precisione che caratterizzano i suoi capi di abbigliamento maschile.
Informazioni sull'autore
Seguici su Twitter Segui su LinkedIn Altri contenuti di